Vinitaly 2025: il Friuli Venezia Giulia si presenta con un nuovo spazio espositivo e 80 produttori
Verona – Il Friuli Venezia Giulia è pronto a fare il suo ingresso al Vinitaly 2025, l’annuale appuntamento internazionale del mondo del vino che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Domenica 6 aprile alle 13 è prevista l’inaugurazione del nuovo stand regionale al Padiglione 6, completamente rinnovato per questa edizione.
Il nuovo allestimento, denominato “Connessioni d’eccellenza“, ospiterà 80 produttori all’interno di un’area di 1.500 metri quadrati, a cui si aggiungono sei realtà regionali presenti nella sezione dedicata al Bio. Si tratta di uno spazio concepito per raccontare non solo le eccellenze vitivinicole, ma anche il territorio e la cultura della regione.
Per la prima volta Ersa (Agenzia regionale per lo sviluppo rurale) e PromoTurismoFVG hanno collaborato fianco a fianco nella realizzazione dell’evento, creando una maggiore sinergia nella promozione del comparto agroalimentare e dell’intero territorio regionale.
Mentre Ersa si è occupata dei bandi di selezione delle imprese partecipanti, PromoTurismoFVG ha curato la progettazione e la costruzione del nuovo stand, oltre alla gestione della collettiva, dell’enoteca e della sala degustazioni.
Il concept espositivo è stato progettato per valorizzare la biodiversità e l’unicità del Friuli Venezia Giulia. L’ingresso centrale accoglierà i visitatori in una grande piazza, dominata da un’imponente scritta luminosa sospesa che compone il nome della regione. L’enoteca combinerà la preziosità dei vini con materiali espressivi come banconi realizzati con assi di legno di recupero e sgabelli da mungitura artigianali, mentre la sala degustazioni presenterà 25 sedute diverse l’una dall’altra, ciascuna raccontando la storia di aziende che hanno fatto conoscere il design friulano nel mondo.
Durante i quattro giorni della manifestazione, saranno organizzati 13 appuntamenti nella sala degustazioni, con eventi dedicati alle produzioni locali, tra cui degustazioni guidate da esperti come Filippo Bartolotta e Pietro Russo. Nell’enoteca saranno disponibili quasi 500 vini di 122 imprese, con 4 etichette per azienda in degustazione.
Tra le novità di quest’anno figura anche l’esposizione della Supercoppa UEFA 2025, che sarà esposta a Verona come prima tappa di un Trophy Tour che toccherà successivamente diverse città del Friuli Venezia Giulia dal 29 luglio al 13 agosto.
Il modello espositivo presentato al Vinitaly è stato concepito per essere flessibile e replicabile, destinato a rappresentare la regione per i prossimi anni in contesti fieristici nazionali e internazionali, consolidando l’immagine di un territorio vocato all’eccellenza enologica.