Torna un “Un Tesoro Sconosciuto in un Palazzo da Scoprire” con la “Madonna con Bambino” di Cima da Conegliano nel Palazzo della Regione a Trieste
Trieste – Ritorna anche quest’anno, nel Palazzo della Regione in Piazza Unità d’Italia a Trieste, “Un tesoro sconosciuto in un palazzo da scoprire” con la Madonna con Bambino” di Cima da Conegliano.
L’iniziativa, che prevede l’esposizione per un mese di uno dei capolavori conservati nelle collezioni della regione, è nata nel 2018 con la presentazione della Madonna con bambino di Bernardino Luini proveniente dal Museo Diocesano di Udine, cui ha fatto seguito nel 2019 l’opera l’Adorazione dei Magi di George Lallemand della Collezione dei Civici Musei di storia e arte di Trieste. L’anno scorso, a causa dalle necessarie limitazioni dovute dell’emergenza sanitaria, all’esposizione in loco si è sostituita la presentazione in un grande schermo dell’opera La madonna col bambino” di Padovanino del Museo Civico di Pordenone.
L’opera scelta per questa quarta edizione è la “Madonna con Bambino” di Cima da Conegliano, uno dei maggiori esponenti della scuola veneta del Quattrocento. L’opera, abitualmente conservata presso il Museo Civico di Gemona, sarà accolta nell’atrio del Palazzo eccezionalmente aperto al pubblico dal 9 dicembre al 9 gennaio prossimi.
Scelta dalla Commissione tra quelle presentate negli anni scorsi dai Comuni, presieduta dalla Soprintendente per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Simonetta Bonomi, e composta dai Presidenti della Fondazione CRTrieste, Tiziana Benussi, della Fondazione CariGo, Alberto Bergamin, e della Fondazione Friuli, Giuseppe Morandini.
L’iniziativa, che ha l’obiettivo di riportare all’attenzione del pubblico opere di grande pregio sul tema della Natività, è nata per iniziativa della Presidenza e dell’Assessorato alla Cultura e allo Sport della Regione Friuli Venezia Giulia e si avvale della collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia, delle Fondazioni CRTrieste, Cassa di Risparmio di Gorizia, e Fondazione Friuli di Udine e del contributo organizzativo di ERPAC. Grazie alla collaborazione con il FAI regionale e con il Comune di Gemona, sarà possibile scaricare tramite un QR Code la presentazione dell’opera raccontata da un giovane volontario del FAI.
“Sono molto contenta – rileva l’assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli – che anche quest’anno siamo riusciti ad organizzare la mostra “Un Tesoro Sconosciuto in un Palazzo da Scoprire”. Un’iniziativa fortemente voluta dal Governatore Massimiliano Fedriga che già nel 2018 ha inteso aprire la sede della Regione al pubblico. Dopo l’edizione in formato “digitale” del 2020, quest’anno grazie alle vaccinazioni e al Green Pass possiamo tornare ad ammirare l’opera di presenza e in piena sicurezza. Desidero ringraziare tutti gli Enti ed i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione della rassegna, perché con pazienza e tenacia ci hanno creduto e sono andati avanti senza esitazioni, nonostante le difficoltà. Proprio come hanno fatto in questo ormai lungo periodo tutti i soggetti di produzione culturale della nostra regione che hanno dimostrato grande dedizione, impegno e innovazione”.
La Madonna con Bambino presentata quest’anno giunse a Gemona intorno al 1496-1498, probabilmente attraverso i frati minori osservanti che presero possesso della chiesa dedicata alla Madonna delle Grazie e dell’annesso convento.
L’opera, dipinta su tavola con colori a tempera – anche se sulla tecnica sussistono dei dubbi dal momento che oggi la pellicola pittorica è coperta da uno strato di vernice – è probabilmente la prima di una serie che l’artista dedica al tema del bambino seduto in grembo alla madre di cui accarezza il volto. La severità delle Madonne di Giovanni Bellini si stempera in forme di dolce umanità nella rappresentazione di un contatto tra madre e figlio. Sullo sfondo ondulazioni montuose, una cinta muraria e un corso d’acqua. Un cartiglio sulla balaustra in primo piano porta la firma Johannes Baptista Coneglianensis e la data 1496.
Ritenuta miracolosa, l’opera fu oggetto di forme di venerazione che la hanno presto danneggiata tanto che essa fu sottoposta a interventi di restauro già a partire dalla fine del Cinquecento. Danni furono probabilmente provocati dal fumo della lampada ad olio che doveva ardere perennemente di fronte ad essa fintanto che fu conservata in chiesa, ma durante il periodo di assenza dal convento di Gemona dei frati osservanti (1564-1579), il dipinto fu conservato da cittadini secolari. Quando ne tornarono in possesso nel 1579 i frati dovettero constare che la tavola presentava screpolature e buchi provocati probabilmente dall’abitudine di appendervi oggetti votivi. Fu richiesto infatti l’interessamento del Consiglio comunale che affidò il primo restauro probabilmente a un esponente della famiglia di pittori udinesi Secanti.
Dal raffronto fra la tavola di Gemona e le copie che ne furono fatte nel corso degli anni, ma anche dalla prima documentazione fotografica esistente, si nota come la fisionomia della Madonna sia stata modificata di restauro in restauro. Il volto come si presenta attualmente, giovanile e aggraziato, non trova corrispondenza in nessuno dei dipinti che trassero ispirazione da Cima.
L’opera di Cima fu oggetto di un singolare furto. Nel 1972, nella notte tra il 15 e 16 gennaio, fu sottratta da ignoti e dopo un anno e cinque mesi di ricerche fu ritrovata nella notte tra il 18 e il 19 giugno 1973 dagli agenti della Guardia di Finanza ai quali era giunta una segnalazione, dietro il cimitero di Risano in comune di Pavia di Udine. Da allora il prezioso dipinto non tornò più nella chiesa gemonese dove fu sostituito dalla copia realizzata nel 1590 da Secante Secanti, giovane esponente della numerosa famiglia di pittori ed intagliatori.
Informazioni: l’esposizione sarà visitabile con ingresso gratuito presso il Palazzo della Regione In Piazza dell’Unità d’Italia n.1 a Trieste dal 9 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022. Questi gli orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18. Il 25 dicembre sarà giorno di chiusura.