Torna l’ora legale tra sabato 30 e domenica 31 marzo, lancette avanti di un’ora
FVG – Domani, in Italia, torna l’ora legale. Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo, alle due del mattino, le lancette dovranno essere spostate avanti di un’ora. Chi utilizza smartphone, computer o altri dispositivi digitali troverà il cambio già effettuato automaticamente, ma gli orologi analogici e alcuni apparecchi elettronici richiederanno un aggiornamento manuale.
L’ora legale porta con sé vantaggi e svantaggi. Uno degli aspetti positivi riguarda il risparmio energetico. Con il passaggio all’orario estivo, le giornate sembrano allungarsi, consentendo un maggiore sfruttamento della luce naturale nelle ore serali. Questo porta a un minor utilizzo dell’illuminazione artificiale e, di conseguenza, a un consumo ridotto di energia. Secondo le stime di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, ogni anno l’ora legale permette di risparmiare diversi milioni di kilowattora, con effetti positivi anche in termini economici e ambientali.
D’altra parte, il cambio d’orario non è esente da critiche. Alcune persone avvertono disagi nei giorni successivi all’introduzione dell’ora legale, con disturbi del sonno e una leggera sensazione di stanchezza dovuta alla perdita di un’ora di riposo. Per chi ha ritmi di vita particolarmente rigidi, l’adattamento può risultare più difficoltoso. È importante tenerne conto quando si è alla guida o si effettuano altri lavori che richiedono attenzione e concemtrazione.
Nonostante questi inconvenienti, l’ora legale resta una misura adottata in molti Paesi per ottimizzare l’uso dell’energia.
Il ritorno all’ora solare avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025. Alle 3:00 del mattino, le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora, tornando alle 2:00.
L’ora legale nel mondo
In Europa, quasi tutti i Paesi adottano l’ora legale, sincronizzando il cambio all’ultima domenica di marzo. Questo include nazioni come Germania, Francia, Spagna, Belgio, Paesi Bassi e molte altre. Fanno eccezione l’Islanda, che mantiene l’ora legale tutto l’anno, e la Russia, che dal 2014 utilizza l’ora solare permanente.
Nel Nord America, Stati Uniti e Canada adottano l’ora legale a partire dalla seconda domenica di marzo, con alcune eccezioni come l’Arizona e le Hawaii, che non partecipano a questo cambiamento.
In generale, circa 70 Paesi nel mondo, principalmente in Europa e Nord America, adottano l’alternanza tra ora solare e ora legale durante l’anno.