Anno internazionale e Giornata Mondiale dei ghiacciai: nelle Alpi Giulie rischio scomparsa delle nevi perenni
Sella Nevea (Ud) – Il 21 marzo si celebra per la prima volta la Giornata Mondiale dei Ghiacciai, istituita dall’Assemblea
Leggi il seguitoSella Nevea (Ud) – Il 21 marzo si celebra per la prima volta la Giornata Mondiale dei Ghiacciai, istituita dall’Assemblea
Leggi il seguitoUdine – Il 13 marzo 2025, una violenta grandinata ha colpito il Friuli Venezia Giulia, interessando principalmente la città di
Leggi il seguitoFVG – Il 2024 si conferma come l’anno più caldo almeno dal 1901 per la pianura del Friuli Venezia Giulia.
Leggi il seguitoLignano Sabbiadoro – È in corso a Lignano Sabbiadoro con vari eventi il Cleanin’March Festival 2024-2025. Gli organizzatori hanno trasformato
Leggi il seguitoTrieste – La Giunta regionale ha approvato la costituzione del Comitato degli esperti dei Comuni del Tagliamento, su proposta dell’assessorato
Leggi il seguitoRavascletto (Ud) – La stagione invernale del comprensorio sciistico dello Zoncolan sta segnando numeri da record, con un incremento del
Leggi il seguitoRoma – Il 2024 si conferma un anno difficile per i ghiacciai delle Alpi italiane, con perdite significative di spessore
Leggi il seguitoCimolais (Pn) – La Dolomiti Mountain School 2024 si è conclusa nei giorni scorsi con un incontro sul tema dell’impatto
Leggi il seguitoFVG – Sono sempre più numerose le persone che seguono in modo costante le notizie sulla situazione meteo. A questo
Leggi il seguitoFVG – Il Friuli Venezia Giulia ha chiuso un ottobre caldo oltre ogni norma, con temperature medie significativamente sopra la
Leggi il seguito