“Spazio 11 – Sala di attesa Solidale” a Trieste: uno spazio che si fa casa
Trieste – Un posto coperto dove far sostare le persone migranti e rifugiate, che altrimenti starebbero in strada. Un posto dove trovare delle poltrone per riposare, delle bevande calde, delle prese per ricaricare il cellulare, assistenza sanitaria, informazioni legali, ma soprattutto volontari e volontarie che accolgono e orientano.
È questo lo scopo di Spazio 11 – Sala di attesa Solidale, uno spazio sito in via Udine 11, al terzo piano di un locale messo a disposizione dalla Caritas diocesana di Trieste, che con l’associazione Donk-Humanitarian Medicine odv e il sostegno di UNHCR-Agenzia Onu per i Rifugiati ha progettato quest’iniziativa, presentata ieri mercoledì 19 febbraio nella Sala Piccola Fenice di via San Francesco d’Assisi alla presenza del vescovo di Trieste, mons. Enrico Trevisi, del presidente di Donk Stefano Bardari e del rappresentante di UNHCR-Agenzia Onu per i Rifugiati Matteo Valentinuz e di numerose autorità.
Si tratta di un servizio che sarà aperto tutti i giorni dalle 19:00 alle 7:30; all’inizio potranno essere accolte una settantina di persone, ma il numero come gli orari potranno variare a seconda delle esigenze.
L’iniziativa al momento non gode di sovvenzioni pubbliche né di convenzioni con soggetti pubblici ma è supportata da un prezioso contributo della Fondazione CRTrieste e confida nella partecipazione generosa della società civile.
In apertura, l’intervento introduttivo di padre Giovanni La Manna, direttore di Caritas Trieste: «Ringraziamo in modo particolare la Fondazione CRTrieste che per noi ha rappresentato il concretizzarsi della Provvidenza che ci consente di realizzare un segno come Caritas, animati da quel “vedere” che era tipico di Gesù Cristo, che incontrava folle, riusciva a essere compassionevole e le persone venivano sfamate. Incontriamo persone che sono per strada e questo non ci lascia tranquilli in coscienza. È uno stato d’animo condiviso e allora chiedendosi “cosa possiamo fare?”, in un tempo che ha consentito di vedere con lucidità, è nata un’idea che per essere realizzata ha richiesto del tempo e ringraziamo Dio per vederla concretizzata. È una preoccupazione condivisa in modo particolare con il Vescovo, con l’Associazione DONK e con l’UNHCR e quindi nasce “Spazio 11” che si realizza grazie a due strutture di cui una ha nome “casa Giubileo” e l’altra “Casa Donk”. È una semplice idea di allestire una sala d’attesa per consentire alle persone di non essere per strada ma avere un luogo dignitoso dove trascorrere la notte».
Caritas Diocesana Trieste si prende cura delle persone con azioni di accoglienza, ascolto e solidarietà, portando una speranza concreta a chi vive una situazione di indigenza. Costituita il 25 luglio 1982, è l’organismo pastorale della diocesi di Trieste e da più di quarant’anni si fa portavoce del messaggio universale di amore e carità del Vangelo per fare sì che ogni singola persona possa beneficiare degli spazi di solidarietà creati in collaborazione con parrocchie, organizzazioni, enti locali e istituzioni a tutti i livelli del tessuto sociale cittadino. Promotrice di un cambiamento che non conosce distinzioni e discriminazioni, si schiera al fianco di chi è più sfortunato per aiutarlo a risollevarsi e si adopera per la creazione di un domani migliore, per tutti.
Foto Tedeschi