Si apre la prima Casa delle Culture Bambine in Friuli Venezia Giulia
Fagagna (UD) – Si inaugura in una data decisamente speciale, mercoledì 20 novembre alle 16.30, nella 35^Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – la Casa delle Culture Bambine.
Lo spazio pensato e curato dalla onluus Damatrà, a Fagagna nella Cjase di Catine, é un’ antica casa colonica nel cuore del Friuli, totalmente ripensato su misura dei bambini: un luogo coprogettato con loro, in questi mesi, insieme agli artisti che lo hanno arricchito e modulato su misura del “tempo” dell’infanzia.
A tenere a battesimo la Casa delle Culture bambine sarà, nella giornata inaugurale, la scrittrice Chiara Carminati, Premio Strega Ragazzi, che offrirà letture dalle sue opere, dopo il taglio di un nastro record di oltre 130 metri, realizzato dai bambini delle scuole del Friuli Venezia Giulia e intessuto proprio con le loro parole, da “felicità” a “ballare”, da “creare” a “disegnare”.
E una ’”audioguida poetica”, anch’essa realizzata da bambini, accompagnerà grandi e piccoli alla scoperta del luogo in cui il sapere bambino diventa patrimonio condiviso e ispiratore. Un luogo che nei mesi successivi accoglierà autrici e autori che parlano ai bambini e alle bambine, e promuoverà iniziative, laboratori e momenti di pensiero e riflessione per gli adulti che hanno a cuore le relazioni educative, una casa sostenuta dal PR FESR 2021-2027 del Friuli Venezia Giulia per “Interventi a sostegno delle imprese culturali e creative”.
Un programma ricco nella giornata di martedì 19 novembre alle 17, la Casa accoglierà gli adulti che lavano con i bambini, operatori e docenti per la presentazione anche a loro del “Calendario del tempo delle bambine e dei bambini” curato dall’artista Virginia Di Lazzaro, consulente dal 2007 per la Collezione Peggy Guggenheim: un calendario sentimentale dove sono le scoperte, le attese e le apparizioni a segnare lo scorrere del tempo che nell’infanzia non è determinato dall’orologio.
Uno strumento di conoscenza e divertimento che scandisce le esperienze quotidiane dei bimbi attraverso speciali sticker.
Mercoledì 20 novembre dalle 17, il pubblico della Casa sarà accolto dalle musiche live della pianista e compositrice Giovanna Pezzetta e dalle poesie di Giovanna Pezzetta e dalle poesie di Chiara Carminati, lette dal vivo dall’autrice: «con scoperte esplorazioni meraviglie, con la porta che si apre e tutti accoglie, la cultura dei più piccoli si espande, così tutta la cultura è un po’ più grande».
Parole dedicate alle stanze della casa, che si svelerà poco a poco: la cucina, dove ritrovarsi al risveglio.
Il salotto, dotato di un divano “fatto apposta per potersi arrampicare”; la soffitta misteriosa, per un viaggio nel tempo… da brividi; e la cameretta, il posto sicuro, dove si può giocare al “facciamo finta che….”. Ogni stanza avrà una sua musica, per cantare e danzare al ritmo del jazz, del blues e del folk.
Chiara Carminati leggerà infine le rime dal libro La musica è di casa (Edizioni Panini).