Porto Vecchio di Trieste: al via i lavori per il Parco Lineare, nuovo polmone verde della città
Trieste – Con la consegna ufficiale dei lavori avvenuta martedì 8 aprile 2025, prende concretamente avvio la realizzazione del Parco Lineare del Porto Vecchio, uno dei progetti più attesi della riqualificazione urbana dell’area portuale storica, oggi denominata Porto Vivo. L’intervento, firmato dall’architetto Alfonso Femia, rappresenta l’ultimo tassello del piano di rigenerazione finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il cantiere è stato affidato a un raggruppamento di imprese guidato dal Consorzio CNS, con un contratto da 23,1 milioni di euro e una durata prevista di 630 giorni consecutivi. L’obiettivo è chiudere i lavori entro il 23 dicembre 2026, in linea con le scadenze del PNRR.
Il Parco Lineare si estenderà per tre chilometri tra le file interne dei magazzini del Porto Vecchio, trasformando un’area a lungo inaccessibile in uno spazio verde fruibile da cittadini e visitatori. Il progetto prevede la piantumazione di oltre 600 alberi e la realizzazione di piste ciclabili, sentieri pedonali, colline sensoriali, specchi d’acqua, oltre a piazze e zone tematiche ispirate al paesaggio carsico.
Non mancheranno aree dedicate allo sport (per un totale di circa 3.500 metri quadrati) e spazi didattici pensati per promuovere la conoscenza della biodiversità. Il parco includerà anche giardini minerali, progettati per accogliere la crescita spontanea della vegetazione, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e valorizzazione ambientale.
Oltre a rappresentare un importante intervento sul piano ambientale e paesaggistico, il Parco Lineare si propone come un elemento strategico per lo sviluppo della città. Accessibile a tutti, sarà un nuovo luogo di incontro e benessere per i residenti, ma anche un’attrazione per il turismo e un’opportunità per nuove iniziative commerciali nell’area riqualificata.
Con l’apertura del cantiere, Trieste compie un ulteriore passo verso una visione di città più verde, sostenibile e integrata nel suo patrimonio storico-industriale, rafforzando il legame tra urbanistica, ambiente e qualità della vita.
Foto da: https://www.atelierfemia.com/it/2023/03/parco-lineare-di-trieste/