Oggi è il giorno di GO!2025: due città, una sola Capitale Europea della Cultura. Diretta streaming dalle 15.40
Gorizia – Oggi, 8 febbraio 2025, le città di Gorizia e Nova Gorica inaugurano congiuntamente il ruolo di Capitale Europea della Cultura, segnando così un nuovo momento storico di collaborazione transfrontaliera. Apparente ossimoro, due città, e di due stati diversi, sono una sola “Capitale”, con l’acronimo che la distingue: GO! che è anche un invito ad andare avanti nel dialogo nonostante le difficoltà.
La cerimonia, intitolata “Da stazione a stazione”, simboleggia l’unione delle due città attraverso un percorso che collega la stazione ferroviaria di Gorizia a quella di Nova Gorica.
Le celebrazioni hanno avuto inizio già alle 10:00 presso la stazione di Gorizia Centrale, da dove è partito un corteo accompagnato da una banda musicale. Il percorso ha condotto i partecipanti al Trgovski dom, dove si è unita la banda congiunta delle polizie slovena e italiana, proseguendo poi verso Piazza della Vittoria per un programma culturale arricchito dagli interventi dei sindaci delle due città.
Nel pomeriggio, il corteo attraversa il confine nei pressi della Carinarnica, dirigendosi verso Nova Gorica, concludendo il tragitto in Bevkov trg, dove si tengono altri discorsi ufficiali e attività culturali.
Alle 16, i due presidenti della Repubblica, italiana e slovena, Sergio Mattarella e Nataša Pirc Musar, insieme a due commissari europei, a 11 ministri della Cultura, compreso quello italiano, Alessandro Giuli, e quello sloveno, Asta Vrečko, i sindaci di Gorizia Rodolfo Ziberna e di Nova Gorica Samo Turel, e molte altre autorità e rappresentanti di istituzioni italiane, slovene e internazionali, parteciperanno al momento clou dell’inaugurazione, in piazza della Transalpina.
I Presidenti della Repubblica Italiana e Slovena hanno condiviso le loro riflessioni in due messaggi che sono stati pubblicati oggi sui principali quotidiani locali nelle due lingue.
Il Presidente Mattarella ha evidenziato come Nova Gorica e Gorizia rappresentino “un segno di speranza in un continente ferito”, sottolineando l’importanza della cultura nel promuovere dialogo e cooperazione.
La Presidente Pirc Musar ha enfatizzato il potere dell’arte e della creatività nel rafforzare l’unità tra i popoli, auspicando che “i confini, non solo quelli nazionali, non dovrebbero mai costituire un ostacolo alla coesistenza dei popoli nel perseguire obiettivi comunitari ed europei”.
Dalle 15.40 circa sarà disponibile la diretta streaming da Piazza Transalpina/Trg Evrope, curata dalla Rai:
Le notizie ed il programma completo su:
https://www.go-borderless.eu/it