“Living as Memory”: mostra fotografica alla Sala Luttazzi del Magazzino 26 con proiezione in anteprima di “Nexus”
Trieste – Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e del cinema è in arrivo a Trieste. Infatti, il Magazzino 26 sarà teatro della mostra fotografica “Living as Memory”, firmata dal versatile artista Rossano B. Maniscalchi, inaugura il 28 febbraio alle ore 19:30 presso la Sala Nathan del Magazzino 26 in Porto Vecchio.
L’inaugurazione della mostra sarà preceduta, venerdì 28 febbraio, dalla proiezione in anteprima regionale di “Nexus”, alle 18:30, l’ultimo cortometraggio di Rossano. Il film, girato in Friuli Venezia Giulia tra Trieste e Grado, ne celebra i luoghi di fascino ed è dedicato a Lorenza Desiata, alla sua passione per la moda e al suo legame con la città e la nostra regione; un progetto reso possibile grazie a un incontro tra l’imprenditrice e l’artista al Festival del Cinema di Venezia.
Rossano B. Maniscalchi è un artista visionario, dalla prospettiva profonda e i suoi scatti hanno immortalato i personaggi più importanti del nostro tempo: capi di stato, premi Nobel, artisti, attori, intellettuali e imprenditori, con una abilità assoluta nel ritrarli grazie al suo personalissimo sguardo, concedendosi parallelamente la grandeur di una visione più enfatica e opulenta ogni volta che la moda lo ha voluto per sé, da Ferragamo a Rolex.
Tra i grandi personaggi che ha ritratto, solo per citarne alcuni, figurano Dario Fo, Mikhail Gorbachev, Barack Obama, Rita Levi Montalcini, Roberto Benigni, Alain Delon, Arnold Schwarzenegger, Michelangelo Antonioni, Umberto Eco, Wim Wenders, Harold Pinter, Don DeLillo, Salman Rushdie, Bo Diddley, Arnaldo Pomodoro, Jeff Koons, Tilda Swinton, il Principe (ora Re) Carlo, Susan Sontag, Ray Manzarek (The Doors) e Andrea Bocelli.
Il ricchissimo portfolio di Maniscalchi abbraccia varie aree tematiche con i suoi lavori nel campo della still life, della moda, della cultura e della fotografia glamour; attivissimo nel settore pubblicitario ha collaborato con marchi di moda di prestigio – Levi’s, Calvin Klein, Gap America e Armani, per citarne alcuni – e i suoi lavori sono stati ampiamente esposti in gallerie d’arte e musei negli Stati Uniti, in Europa e in Asia e in numerose riviste e pubblicazioni.
Nella sua fotografia, Maniscalchi gioca con il chiaroscuro e l’essenzialità, riuscendo a fondere la qualità formale con l’esuberanza concettuale, lasciando che i suoi soggetti si esprimano spontaneamente, manifestandosi nel valore creativo di una moltitudine di impressioni.
Come regista, vanta moltissimi premi e riconoscimenti tra cui a Cannes, in Francia, ai Global Short Film Awards come “Miglior Film” nel 2022 “The Key to Heaven” incentrato sul rinomato gioielliere Ara Ghazaryan e “Miglior Film”, “Miglior Regista” e “Miglior Film di Moda e Bellezza”, nel 2023 con “Beyond”.
L’evento, organizzato dall’Associazione The Hearing Eyes insieme al Comune di Trieste, è stato presentato oggi, martedì 25 febbraio, dall’Assessore Giorgio Rossi, che ha condiviso lo spazio con i protagonisti di questa iniziativa: il fotografo e regista Rossano B. Maniscalchi e Lorenza Desiata, fulcro del suo recente lavoro cinematografico.
L’esposizione “Living as Memory”, ad ingresso libero, si terrà nella Sala Nathan del Magazzino 26 in Porto Vecchio dal 1 marzo al 4 maggio 2025.
Foto di Tilda Swinton Credits Photo: Rossano B. Maniscalchi.