L’Intelligenza Artificiale rivoluziona il turismo: il Friuli Venezia Giulia all’avanguardia

Milano – Il Friuli Venezia Giulia si conferma un polo di innovazione nell’Intelligenza Artificiale applicata al turismo, con soluzioni all’avanguardia che stanno conquistando il panorama nazionale. Alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, diverse realtà regionali hanno presentato progetti innovativi che sfruttano l’IA per migliorare l’esperienza dei visitatori.

Uno degli esempi più interessanti arriva dal Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli di Udine, dove si sviluppano chatbot intelligenti capaci di creare itinerari personalizzati e interazioni su misura. Paolo Omero, docente di Sistemi Informativi Aziendali all’Università di Udine e co-fondatore di infoFactory, spiega come queste tecnologie stiano trasformando il modo di viaggiare. “L’Intelligenza Artificiale rappresenta un cambio di paradigma nella gestione dell’esperienza turistica. Grazie ai modelli linguistici avanzati, possiamo offrire informazioni mirate e suggerimenti personalizzati, adattando in tempo reale contenuti e interfaccia utente in base alle esigenze di ciascun visitatore”, afferma Omero.

Uno degli esempi concreti di questa rivoluzione arriva da Genova, dove un chatbot sviluppato da infoFactory in collaborazione con Instilla di Milano entrerà in funzione nel 2025 sul portale VisitGenoa.it. Questo assistente virtuale offrirà itinerari su misura, mappe interattive e consigli basati sugli interessi individuali. L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescita del turismo nella città ligure, che nel 2024 ha registrato un aumento del 4% nei pernottamenti rispetto all’anno precedente, con un totale di 2,8 milioni di visitatori. Un successo che ha contribuito a far ottenere a Genova la prestigiosa nomination “Best in Travel 2025” di Lonely Planet.

“La crescita della nostra destinazione ci ha portato a esplorare nuove tecnologie. L’Intelligenza Artificiale ci consente di gestire meglio i flussi turistici e offrire esperienze davvero personalizzate”, sottolinea Alessandra Bianchi, assessore al Turismo di Genova.

L’innovazione sviluppata in Friuli Venezia Giulia non si limita all’uso pubblico, ma potrebbe essere adottata anche da hotel, bed & breakfast e operatori del settore per migliorare la gestione dell’accoglienza. Grazie a questi progetti, la regione si conferma all’avanguardia nell’integrazione tra tecnologia e turismo, dimostrando come l’IA possa rappresentare una risorsa preziosa per l’intero settore a livello nazionale.

(Immagine generata dall’IA)

Condividi