La povertà in Friuli Venezia Giulia fotografata dal rapporto delle Caritas diocesane

FVG – «Non di solo pane» è il titolo dell’annuale report che mette a sistema i dati raccolti dalla rete dei Centri di Ascolto delle quattro Caritas diocesane della Regione. Il report è stato presentato lo scorso venerdì 3 luglio.

Sono ottomila le persone che in Friuli Venezia Giulia, per affrontare la propria condizione di fragilità economica e sociale, si sono appoggiate alla rete dei Centri di ascolto delle quattro Caritas diocesane capillarmente diffusi su tutto il territorio.

A raccontare questa complessa realtà – non solo in numeri, ma anche attraverso testimonianze dirette – è il «Rapporto Povertà Caritas 2019» che, proprio attraverso i dati raccolti dal suo osservatorio privilegiato costituito dai Centri di Ascolto, cerca di tratteggiare i lineamenti del fenomeno. Si tratta di una ricerca nata nell’ambito dell’ormai decennale e proficua collaborazione fra gli Osservatori diocesani delle Povertà e delle Risorse (gestiti sempre dalle Caritas) e l’Osservatorio delle Politiche di Protezione sociale della Regione FVG.

L’obiettivo? Dare un contributo alla definizione di politiche sociali di supporto alle famiglie in difficoltà e ai minori che vivono e crescono in una situazione di deprivazione. Ed è proprio sui minori che l’edizione 2019 del dossier – intitolata «Non di solo pane» – si concentra, accendendo i riflettori sul loro «diritto al futuro».

Il secondo capitolo del report analizza, infatti, i dati di una ricerca quantitativa realizzata durante l’autunno del 2019 sulla condizione di povertà delle famiglie con figli e sulla condizione dei minori presenti in questi nuclei familiari. Il terzo capitolo inoltre esplicita le evidenze emerse dall’analisi di 30 interviste semi-strutturate somministrate ad altrettante famiglie con figli, che vivono in condizione di povertà.

Chi si rivolge ai Centri di Ascolto?

L’identikit di chi si rivolge ai Centri di Ascolto: a livello regionale si tratta in minima prevalenza di persone di genere maschile (51,3%) e nel 60,1% dei casi di persone che hanno cittadinanza straniera. Dal punto di vista anagrafico, invece, l’età è compresa tra i 31 e i 60 anni (67,2%), età media che si abbassa sul territorio della Diocesi di Udine e Pordenone perché c’è una maggior presenza di cittadini stranieri, in particolare richiedenti asilo che – come noto – sono in prevalenza giovani uomini. Tale aspetto influisce naturalmente anche sulle proporzioni di genere e della cittadinanza degli utenti.

Uno su due è genitore

Sempre a livello regionale, il 47% di coloro che si sono rivolti ai Centri di Ascolto ha almeno un minore a carico, dunque una persona su due è un genitore. E proprio qui sta il cuore del rapporto, perché la povertà dei genitori implica di conseguenza la povertà dei figli. Da qui la decisione di approfondire i profili delle famiglie con figli minori a carico attraverso un questionario aggiuntivo somministrato nel periodo compreso tra il 15 ottobre e il 15 novembre 2019.
«Abbiamo svolto le interviste di persona – spiega la referente dell’Osservatorio di Udine sulle Povertà e le Risorse, Manuela Celotti –, entrando molto spesso nelle case di queste famiglie, ed è stato davvero toccante. Abbiamo raccolto le difficoltà di tali nuclei, la loro ansia nell’essere consapevoli che i propri figli non hanno le stesse opportunità degli altri. E i problemi si moltiplicano laddove si è di fronte a famiglie monoparentali (nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di madri) che si trovano ad affrontare più di altri la complessità della conciliazione tra cura e lavoro».

Le difficoltà quotidiane

Quali dunque le difficoltà concrete? «Abbiamo chiesto di considerare gli ultimi 12 mesi dal momento dell’intervista – spiega Adalberto Chimera, referente dell’Osservatorio diocesano di Gorizia –, ebbene il 62% delle persone ha dichiarato di non aver potuto far fronte alle spese relative alle utenze domestiche e il 42% di aver trovato difficoltà ad onorare il canone di locazione o la rata del mutuo per l’acquisto dell’abitazione. Che dire poi del 40% dei nuclei che ha dovuto fare rinunce sull’acquisto di alimenti? Il 27% non è riuscito a sostenere i costi per l’istruzione dei figli come, ad esempio, la mensa, l’acquisto dei libri di testo o del materiale di cancelleria. Un quarto delle famiglie intervistate ha dovuto rinunciare a curarsi, perché non poteva garantire le risorse in denaro per spese mediche straordinarie».

Tutte difficoltà che di certo la pandemia ha esacerbato, non a caso le quattro Caritas hanno già deciso di intervistare nuovamente tutti i nuclei per comprendere meglio le ricadute economiche del lockdown su queste famiglie.

Le proposte

«Il Reddito di Cittadinanza, così come il Rei e la Mia in Friuli Venezia Giulia – osserva Celotti –, sono misure di sostegno al reddito pensate per dare risposta ai bisogni di base come fare la spesa, pagare l’affitto e le bollette. Per i bisogni “altri”, più legati al concetto di povertà relativa (derivanti dal confronto con lo standard di vita medio del proprio contesto territoriale e sociale), il sistema di welfare non prevede, ad oggi, interventi strutturali. I desideri e le necessità che esprimono i bambini e i ragazzi che vivono in famiglie povere mettono in crisi questo assetto. Fare sport è necessario? Oppure frequentare un corso di musica o di inglese extrascolastico, andare in gita insieme ai compagni di classe? Recentemente poi, abbiamo ad esempio toccato con mano cosa voglia dire possedere un tablet o uno smartphone per poter accedere alla didattica a distanza. E ancora, gli stimoli culturali derivanti dalle attività extrascolastiche, le occasioni di socializzazione, i viaggi all’estero, una buona alfabetizzazione informatica sono tutti elementi di rinforzo rispetto alla futura vita professionale e sociale, elementi che a questi bambini mancano».

Dunque in cima alla lista dei problemi da risolvere c’è quello della conciliazione tra compiti di cura e impegni di lavoro: nelle interviste si registra come laddove i Comuni hanno abbattuto i costi dei servizi per l’infanzia, i risultati ci sono. Dunque se gli interventi di questo tipo fossero generalizzati, sostenuti da risorse regionali, si garantirebbe la socialità ai bambini e si consentirebbe alle famiglie, soprattutto alle mamme, di affacciarsi sul mondo del lavoro. Lo stesso vale per i servizi scolastici a domanda individuale, dal doposcuola al sostegno all’apprendimento della lingua.

Tra le proposte c’è poi quella di investire direttamente sui minori, garantendo un budget alle famiglie in difficoltà specifico per le attività extrascolastiche affinché possano fare sport, frequentare un corso di danza o di una lingua straniera per costruirsi quelle competenze e socialità che tanto servono nella vita.

L’Assessore Riccardi: «Grazie alle Caritas lettura condivisa di un fenomeno complesso»

A commentare il report è il vicegovernatore della Regione con delega alle Politiche sociali, Riccardo Riccardi: «Con molto interesse– spiega – anche quest’anno la Regione riceve il Rapporto Povertà che annualmente le Caritas diocesane del Friuli Venezia Giulia realizzano attraverso i loro Osservatori delle Povertà e delle Risorse. Si tratta di un prezioso lavoro che le Caritas svolgono insieme all’Osservatorio delle Politiche di Protezione sociale della Regione FVG al fine di approfondire la conoscenza di un fenomeno così complesso come quello della povertà«.

«La prospettiva delle Caritas consente di mettere a fuoco aspetti che integrano la conoscenza che emerge dall’analisi dei dati dell’Osservatorio regionale, contribuendo a costruire una lettura condivisa delle cause e delle dinamiche che innescano i processi di impoverimento. Questa lettura condivisa della povertà rappresenta una premessa fondamentale per poter individuare modalità efficaci con cui intervenire per cercare di prevenirla e superarla. In una logica di prevenzione e contrasto della povertà, l’edizione del Rapporto Caritas di quest’anno assume una rilevanza ancora maggiore in quanto approfondisce la conoscenza delle condizioni di vita dei bambini e ragazzi che vivono situazioni di povertà e l’intervento a favore di questa fascia della popolazione rappresenta un sicuro investimento per il futuro di tutta la società».

Print Friendly, PDF & Email
Condividi