La finanza agevolata a favore delle PMI del territorio
È in arrivo una svolta significativa per il mondo delle piccole e medie imprese (PMI) del Friuli Venezia Giulia. Confidimprese FVG, il Confidi di maggiori dimensioni nella regione, e Banca AideXa, la prima fintech italiana dedicata interamente alle PMI, hanno annunciato una nuova convenzione. L’obiettivo? Semplificare e velocizzare l’accesso al credito per le imprese del territorio, aprendo un canale innovativo e alternativo.
Nuove opportunità di finanziamento per le PMI del FVG
L’accordo, presentato ufficialmente presso la sede di Confidimprese FVG, rappresenta una novità di rilievo per le oltre 14.000 imprese associate a Confidimprese FVG. Grazie a questa partnership, le PMI avranno a disposizione un nuovo strumento per ottenere finanziamenti, con procedure più snelle, tempi ridotti e condizioni vantaggiose.
Confidimprese FVG, forte di una solida sinergia con la Regione Friuli Venezia Giulia, conferma il suo ruolo di “Hub Finanziario”. Un punto di riferimento che offre garanzie alle banche, consulenza mirata e, ora, anche accesso a soluzioni di credito innovative, come quelle proposte da Banca AideXa.
Questa iniziativa assume un’importanza ancora maggiore se si considera che le micro e piccole imprese, come sottolineato dal Direttore Generale di Confidimprese FVG Federico Paron, rappresentano il 30% del PIL privato e oltre la metà dei nuovi posti di lavoro. Il protagonista di questa convenzione è X-Instant: il prodotto di Banca AideXa che, come sottolineato dal CEO Marzio Pividori, punta su velocità ed efficienza.
Il contesto economico e le sfide delle PMI
Le PMI, pur dimostrando notevole resilienza, si trovano ad affrontare un contesto economico complesso. Il Report PMI 2023 di modefinance ha analizzato un campione di circa 97.000 imprese, con un fatturato fino a 50 milioni di euro e un numero di dipendenti compreso tra 10 e 250, fornendo un quadro dettagliato della situazione.
Dall’analisi del Report PMI 2023 emerge che il 32% delle aziende ha mantenuto inalterata la propria classe di score, dimostrando resilienza di fronte alle complesse questioni che hanno caratterizzato il periodo. Questo dato sottolinea come una parte consistente del tessuto imprenditoriale italiano abbia comunque retto l’urto delle difficoltà.
È in questo contesto che la finanza agevolata, con i suoi molteplici strumenti messi a disposizione dallo Stato e dall’Unione Europea, ha giocato un ruolo cruciale. In particolare, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha rappresentato, e continua a rappresentare, una fonte di supporto fondamentale.
Sebbene oltre la metà del campione presenti uno stato di salute adeguato, con un leggero aumento delle imprese nelle classi di score più alte, si registra una contrazione del fatturato aggregato. Questo dato è attribuibile alla riduzione del volume d’affari. Un altro fattore critico è l’aumento dei costi per le materie prime.
Anche i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) stanno assumendo un ruolo sempre più determinante. Le valutazioni ESG misurano l’impegno delle imprese. L’analisi di modefinance sulla sostenibilità delle PMI italiane ha mostrato risultati incoraggianti, ma ancora sono molte le imprese che ignorano i criteri di sostenibilità quando si parla di pianificazione a lungo termine.
In un panorama in cui la sostenibilità è sempre più rilevante, le PMI sono chiamate a cogliere le occasioni e certamente la finanza agevolata è una risorsa preziosa. L’invito è quello di rimanere aggiornati: Confidimprese FVG e Banca AideXa si propongono come partner strategici per le imprese del Friuli Venezia Giulia, ma lo sguardo andrebbe sempre orientato verso un orizzonte internazionale.