“I fumetti della Nuvola Olga” vanno in mostra al Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà” di Muggia

Muggia (Ts) – Venerdì 21 febbraio 2025 alle 18 inaugura, presso il Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà” di Muggia, la mostra “I fumetti della Nuvola Olga” dell’autrice e illustratrice triestina Nicoletta Costa. In esposizione le tavole di fumetti con le avventure della nuvola Olga che popola un cielo surreale in compagnia della luna Giovanna, della stella Sonia, del sole Pigrone e di tanti altri bizzarri personaggi, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia nella cornice di “C’era una volta a Muggia… #8”, ottava mostra dedicata al mondo dell’infanzia, e nell’ambito del 71° Carnevale Muggesano (27 febbraio – 5 marzo 2025).

Sulla genesi di questo curioso personaggio tanto amato dai più piccoli, l’autrice ricorda che: “La storia della nuvola Olga, è stata scritta molto tempo fa, quando frequentavo l’università di architettura a Venezia e le storie, scarabocchiate su un blocco Fabriano, insieme a piccoli disegni a china, servivano esclusivamente a divertire me, che in quel periodo della mia vita ero scontrosa e complicata. Pensavo che da grande avrei fatto l’architetto, ma la mia grande passione, il mio divertimento un po’ segreto, era scrivere e disegnare storie. Così la nuvola Olga, con questo nome da zia, con questa storia della pioggia che scappa, è nata quando di libri per bambini non sapevo nulla. Ai bambini è piaciuta talmente tanto che, dopo tanti anni, io continuo a inventare le sue avventure… e mi diverto ancora moltissimo!”

In mostra le tavole dei recenti fumetti dedicati alle nuove avventure del personaggio scaturito dalla fantasia di Nicoletta Costa che, ieri come oggi, diverte grandi e piccini, ma anche tanti pupazzi della nuvola Olga e dei suoi amici. Personaggi che si sono animati di recente nella serie TV “Nina&Olga”, una co-produzione Enanimation e Mondo TV Studios in collaborazione con Rai Ragazzi, che è stata trasmessa nel 2021 su Rai Yoyo e in streaming su Rai Play e che, sempre nello stesso anno, ha ricevuto il premio come migliore serie animata a target upper-preschool ai Pulcinella Awards di Cartoons on the Bay.

La mostra potrà essere visitata a ingresso libero fino a domenica 30 marzo 2025 con i consueti orari di apertura al pubblico, da giovedì a sabato 10-12 e 17-19, domenica e festivi 10-12.

Nel corso dell’esposizione verranno organizzati due eventi collaterali per i piccoli visitatori, sabato 1° marzo alle 10.30 “I Supereroi della musica”, spettacolo musicale interattivo con Fabiana Polli e Julian Sgherla, per bambini dai 3 ai 7 anni, a cura dell’Ensemble della Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” Città di Trieste (ingresso libero con prenotazione obbligatoria – 351 7431837).

Domenica 16 marzo alle 10.30 “Incontriamoci a bassa voce: speciale da Giulio Coniglio alla Nuvola Olga”, per bambini dai 3 anni, a cura di LeggiAmo 0-18 – Nati per Leggere FVG (ingresso libero con prenotazione obbligatoria – 338 3557504).

Infine per garantire a tutti i bambini che parteciperanno al 71° Carnevale Muggesano di visitare la mostra, il Museo Carà sarà aperto anche da lunedì 3 a mercoledì 5 marzo dalle 17 alle 19.

Tutte le info: Comune di Muggia – Assessorato alla Cultura; 040 3360340 – ufficio.cultura@comunedimuggia.ts.it; www.muggiacultura.eu  www.museougocara.eu

Condividi