Grande successo per Horeca Next e AquaFarm 2025 alla Fiera di Pordenone
Pordenone – Pordenonefiere si conferma un polo d’attrazione per l’innovazione e la sostenibilità nel settore dell’ospitalità e dell’acquacoltura, grazie a due eventi di grande rilevanza: Horeca Next e AquaFarm 2025. Le due manifestazioni stanno registrando numeri da record, consolidando la posizione della Fiera come punto di riferimento per i professionisti dei rispettivi settori.
Horeca Next: un successo per il settore dell’ospitalità
Horeca Next, la Biennale delle tecnologie e forniture per l’ospitalità, ha visto una crescita esponenziale rispetto alla sua prima edizione: 350 marchi presenti, un aumento del 33% delle aree espositive distribuite su quattro padiglioni e un incremento del 25% del pubblico nelle prime due giornate. Un’affluenza significativa di ristoratori, chef, albergatori e gestori di bar ha animato gli stand e le conferenze, rendendo questa edizione un punto di riferimento per il settore nel Nordest.
Tra gli appuntamenti di spicco dell’evento, l’incontro “Ripensare i tessuti per un’ospitalità sostenibile”, che ha evidenziato l’importanza di materiali naturali e a filiera corta, e la conferenza sull’intelligenza artificiale applicata al settore horeca. Momento chiave della manifestazione è stata la presentazione del progetto “ContaTU”, un’iniziativa inclusiva promossa da Confcommercio Ascom Pordenone in collaborazione con Diabete Italia e Nutrition Table. Il progetto mira a supportare i clienti diabetici e coloro che desiderano monitorare la propria alimentazione, attraverso un conteggio accurato dei carboidrati e delle informazioni nutrizionali nei menu dei ristoranti. Horeca Next chiude la sua edizione il 12 febbraio 2025.
AquaFarm 2025: innovazione e sostenibilità nell’acquacoltura
Parallelamente, AquaFarm 2025 apre le sue porte il 12 e 13 febbraio con un’offerta espositiva di 110 stand su 7.000 mq, suddivisi tra tre padiglioni. La fiera, che comprende anche NovelFarm e AlgaeFarm, si è imposta come evento internazionale di riferimento per l’acquacoltura e la pesca sostenibile. Quest’anno, grazie alla collaborazione con Agenzia ICE, sono presenti delegazioni di buyer internazionali provenienti da Brasile, Nord Africa, Balcani, Grecia e Paesi Baltici, rafforzando il ruolo della manifestazione come piattaforma di cooperazione globale.
Il programma delle conferenze è particolarmente ricco, con oltre 20 sessioni di lavoro e 150 relatori di calibro internazionale. Tra i temi affrontati, la decarbonizzazione e l’autoproduzione energetica, il futuro dell’acquacoltura mediterranea e le nuove tecnologie per l’allevamento circolare. Un momento di grande rilevanza è stata la presentazione della prima guida italiana sul benessere delle specie ittiche allevate, realizzata da API in collaborazione con IZSVe e istituzioni accademiche.
Non sono mancati approfondimenti sulle sfide della molluschicoltura, con l’AMA che ha sottolineato il ruolo degli allevatori come sentinelle ambientali e la necessità di affrontare problematiche come l’impatto del granchio blu. Inoltre, la Regione Friuli Venezia Giulia ha organizzato un convegno sulla vallicoltura, mentre NOWA ha dedicato una sessione al ruolo delle donne nell’acquacoltura.
Un punto di riferimento per il futuro
Con Horeca Next e AquaFarm 2025, la Fiera di Pordenone si conferma un centro nevralgico per il networking, l’innovazione e la crescita professionale. I due eventi non solo offrono un palcoscenico per le nuove tendenze, ma rappresentano un’opportunità di sviluppo per settori chiave dell’economia italiana e internazionale.