Elezioni europee 2024, tutto quello che c’è da sapere. Affluenza del 25% alle 12

– Sono iniziate ieri sabato 8 giugno le elezioni per i 720 membri del Parlamento europeo (MEP) e per il rinnovo dei consigli comunali di 114 comuni del Friuli Venezia Giulia.

Per le elezioni europee alle 12 in Friuli Venezia Giulia ha votato il 25,28% degli aventi diritto.
Secondo i dati diffusi dal Viminale e pubblicati sul portale Eligendo, l’affluenza maggiore si registra nella provincia di Gorizia (28,50%).

Seguono nell’ordine Udine (26,41%), Pordenone (23,63%) e Trieste (23%).

Nel 2009, le ultime Europee in cui si votava in due giorni, alle 12 in Fvg aveva votato il 31,4%.

In 114 comuni della regione sono in corso anche le consultazioni amministrative: il Servizio elettorale regionale ha reso noto che alle 12 ha votato il 30,88% degli aventi diritto.

Era stata l’Olanda ad aprire le operazioni di voto, lo scorso 6 giugno. Le elezioni si protraggono fino alle 23 del 9 giugno 2024.

Per i residenti all’estero e per Finlandia ed Estonia, che hanno introdotto alcune modalità di voto non in presenza, le elezioni sono iniziate già da fine maggio.

Sono 27 le nazioni che fanno parte dell’UE chiamate al voto. Circa 400 milioni di elettori hanno il diritto di voto. Questo determinerà la direzione dell’UE per i prossimi cinque anni.

In Italia le date del voto sono le giornate dell’8 e del 9 giugno. Sabato 8 giugno si vota dalle dalle 15 alle 23, domenica 9 giugno dalle 7 fino alle 23. L’Italia elegge 76 membri del Parlamento europeo.

In Friuli Venezia Giulia si vota anche per il rinnovo delle Giunte in 114 comuni

In contemporaneo svolgimento con le elezioni europee, in Friuli Venezia Giulia si vota anche per il rinnovo delle Giunte di 114 comuni, tutti con popolazione inferiore a 15.000 abitanti e quindi senza turno di ballottaggio (scheda di colore arancione). Il comune più popoloso in cui si rinnova la Giunta è quello di Porcia (Pn).

Qui l’elenco dei 114 comuni al voto

Sistema elettorale, sbarramento e preferenze per l’Europarlamento

Il sistema elettorale del Parlamento europeo è quello proporzionale. È prevista la cosiddetta “soglia di sbarramento”: le liste che prendono meno del 4 per cento dei voti non eleggono parlamentari europei.

Le liste presentate dai partiti devono rispettare la parità di genere: in ciascuna lista i candidati uomini e le candidate donne non possono essere più della metà del numero totale dei candidati, e i primi due candidati della lista devono essere di sesso diverso.

Ripartizione dei Membri del Parlamento per Paese
  • Germania: 96
  • Francia: 81
  • Italia: 76
  • Spagna: 61
  • Polonia: 53
  • Romania: 33
  • Paesi Bassi: 31
  • Belgio: 22
  • Grecia: 21
  • Repubblica Ceca: 21
  • Svezia: 21
  • Portogallo: 21
  • Ungheria: 21
  • Austria: 20
  • Bulgaria: 17
  • Danimarca: 15
  • Finlandia: 15
  • Slovacchia: 15
  • Irlanda: 14
  • Croazia: 12
  • Lituania: 11
  • Slovenia: 9
  • Lettonia: 9
  • Estonia: 7
  • Cipro: 6
  • Lussemburgo: 6
  • Malta: 6
Gruppi politici del Parlamento europeo

Nell’ambito del Parlamento europeo sono presenti 7 raggruppamenti politici, che non corrispondono esattamente ai partiti per cui si vota in Italia.

  • Gruppo del Partito Popolare Europeo (PPE)
  • Gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo (S&D)
  • Gruppo Renew Europe (RE)
  • Gruppo dei Verdi/Alleanza Libera Europea (ALE)
  • Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR)
  • Gruppo Identità e Democrazia (ID)
  • Gruppo della Sinistra al Parlamento Europeo (GUE/NGL)

Gli abbinamenti con i partiti italiani sono i seguenti:

PPE  —>  Forza Italia
S&D  —>  Partito Democratico
RE  —>  + Europa, Italia dei Valori, Azione
ALE —>  Federazione dei Verdi (si presenta con Alleanza Verdi Sinistra e Sinistra italiana)
ECR —> Fratelli d’Italia
ID —> Lega
GUE/NGL —> Rifondazione Comunista

Il Movimento 5 Stelle non aderisce a nessuno dei gruppi europei.

I candidati del Nord Est

Forza Italia Noi Moderati

  • Antonio Tajani
  • Sandra Savino
  • Flavio Tosi
  • Matteo Gazzini
  • Rosaria Tassinari
  • Cristina Andretta
  • Giampiero Avruscio
  • Antonio Cenini
  • Francesco Coppi
  • Arianna Corroppoli
  • Isabella Dotto
  • Bruno Molea
  • Deborah Onisto
  • Antonio Platis
  • Alessandra Servidori

Partito democratico

  • Stefano Bonaccini
  • Annalisa Corrado
  • Ivan Pedretti
  • Elisabetta Gualmini
  • Alessandro Zan
  • Alessandra Moretti
  • Sara Vito
  • Sara Ferrari
  • Antonio Mumolo
  • Giuditta Pini
  • Marcello Saltarelli
  • Silvia Panini
  • Lorenzo Gennari
  • Paola Gazzolo
  • Andrea Zanoni

Azione

  • Carlo Calenda
  • Elena Bonetti
  • Federico Pizzarotti
  • Lara Bisin
  • Mario Raffaelli
  • Stefania Cargioli
  • Giovanni Poggiali
  • Silvia Fattore
  • Carlo Pasqualetto
  • Valeriana Maria Masperi
  • Riccardo Mortandello
  • Giuditta Righetti
  • Paul Köllensperger
  • Federica Sabbati
  • Umberto Costantini

Stati Uniti d’Europa (Italia Viva+Europa

  • Graham Robert Watson
  • Antonella Soldo
  • Giulia Pigoni
  • Davide Bendinelli
  • Gabriella Chiellino
  • Muharem Saljihu detto Marco
  • Maria Laura Moretti
  • Giorgio Pasetto
  • Francesco Bragagni
  • Marina Sorina
  • Luigi Giordani
  • Fabio Valcanover
  • Aurora Pezzuto
  • Nicola Cesari
  • Katerina Shmorhav detta Katya

Alleanza Verdi e Sinistra

  • Cristina Guarda
  • Domenico Lucano detto Mimmo
  • Brigitte Foppa
  • Nicola Dall’Olio
  • Jessica Veronica Cugini
  • Alessandro Franceschini
  • Francesca Caprini
  • Stefano Dall’Agata
  • Alessandra Filippi
  • Giulia Giorgi
  • Alessandra Mion
  • Emnauel Oian
  • Jessica Todaro detta Jessica Todaro Bellinati
  • Paolo Trande
  • Francesco Gonella

Fratelli d’Italia

  • Giorgia Meloni detta Giorgia
  • Sergio Antonio Berlato
  • Alessia Ambrosi
  • Antonella Argenti
  • Silvia Bolla
  • Stefano Cavedagna detto Cavedania
  • Alessandro Ciriani
  • Elena Donazzan
  • Guglielmo Garagnani
  • Valeria Mantovan
  • Maddalena Morgante
  • Anna Olivetti
  • Lucas Pavanetto
  • Daniele Polato
  • Piergiacomo Sibiano detto Piga

Lega

  • Paolo Borchia
  • Elena Lizzi
  • Alessandra Basso
  • Rosanna Conte
  • Anna Cisint
  • Stefano Bargi
  • Roberta Conti
  • Arianna Lazzarini
  • Alessandro Manera
  • Morena Martini
  • Emiliano Occhi
  • Roberto Paccher
  • Roberto Pizzoli
  • Roberto Vannacci
  • Stefano Zannier

Movimento 5 Stelle

  • Pignedoli Sabrina
  • Biggeri Ugo
  • Pluda Martina
  • Morsiani Cinzia
  • Gori Paola
  • Ferri Maria Angela
  • Zattini Giacomo
  • Bernini Paolo
  • Malak Mohamad Kamel
  • Braghetta Stefania
  • Bolognesi Rada
  • Panza Fulvia
  • Nicolini Diego
  • Bardin Andrea
  • Antidormi Cesidio

Alleanza Pace terra e dignità (Michele Santoro)

  • Raniero La Valle
  • Benedetta Sabene
  • Michele Santoro
  • Khaled Al Zeer
  • Valeria Allocati
  • Pier-Giorgo Ardeni
  • Ginevra Roberta Bompiani
  • Fiammetta Cucurnia
  • Francesco Di Matteo
  • Dario Dongo
  • Luigi Gallo
  • Alessandra Guerra
  • Paolo Rossi
  • Electra Stamboulis
  • Elisa Tavaglini
L’importanza di queste elezioni europee

Nell’opinione di molti politici ed esperti, queste elezioni del Parlamento Europeo sono cruciali poiché definiranno il percorso dell’Unione Europea, determinando se acquisiranno forza i gruppi sovranisti/nazionalisti o quelli che propendono per una maggiore integrazione dell’Unione europea.

Secondo gli esperti di geopolitica, le prossime elezioni europee sono decisive per il futuro dell’UE. Per la maggior parte degli analisti, occorre riformare l’attuale approccio alla leadership dell’UE. Senza una riforma adeguata – questa l’opinione dei commentatori – l’UE non potrebbe sopravvivere a lungo termine e superare le sue crisi interne.

Le principali questioni sul tappeto sono le guerre tra Ucraina e Russia e tra Israele e la Palestina e quindi la politica estera e la difesa. In economia, le recenti spinte inflazionistiche, il salario minimo, le politiche fiscali. Altri temi di grande rilievo sono l’ambiente, i sistemi sanitari, la gestione dei migranti, la politica d’asilo.

Informazioni

https://elections.europa.eu/it/

https://dait.interno.gov.it/elezioni/trasparenza/europee2024

https://european-union.europa.eu/institutions-law-budget/european-elections-2024_it

Print Friendly, PDF & Email
Condividi