Economia e digitalizzazione: i settori top per il 2025

La digitalizzazione non è più un semplice trend dell’economia: è diventata un settore trasversale che interessa molteplici ambiti della stessa, complici le tante innovazioni conseguite nel corso degli anni e i conseguenti cambiamenti.

Lo conferma un fenomeno molto semplice: le difficoltà che hanno riscontrato le aziende che non si sono “adeguate” alla digital transformation nel restare leader all’interno dei mercati di riferimento. Non a caso in un articolo che abbiamo pubblicato recentemente e che pone al centro la crisi dell’industria a Trieste evidenziamo di come si tratti di un fenomeno che parte da lontano, dove la priorità diventa trovare soluzioni a problemi vecchi e nuovi.

Siamo all’inizio dell’anno ed è tempo di bilanci ma anche di previsioni. Oggi proviamo a fare un po’ il punto della situazione sui settori che si preannunciano al top nel 2025 proprio per quanto concerne la digitalizzazione. Scopriamo insieme qualcosa di più.

Chi investe nella digitalizzazione in Italia

Quali sono le imprese a investire nella digitalizzazione nel Belpaese? Secondo quanto riporta l’Osservatorio del Politecnico di Milano per il nuovo anno in Italia è previsto un aumento dell’1,5% delle risorse impiegate nella digitalizzazione.

Nello specifico, “l’88% delle grandi imprese fa Open Innovation, metà collabora con startup”. C’è poi un altro dato rilevante da tenere in considerazione: soltanto l’8% delle suddette realtà monitora i risultati internamente, un aspetto che viene delegato oltre che alle stesse startup a centri di ricerca e università.

Il trend appare in linea con quanto conseguito durante l’ultimo decennio e mostra inoltre come a contribuire alla digital transformation siano anche le piccole e medie imprese, per le quali la percentuale relativa agli investimenti è intorno al 4%: un numero rilevante ma comunque inferiore, nel lungo periodo, a quello delle aziende di dimensioni più considerevoli.

Le previsioni per il 2025

Quali saranno i settori dove si investirà di più nonché quelli più al passo con i tempi per quanto riguarda il connubio economia e digitalizzazione nel 2025? Ecco cosa aspettarsi.

Intrattenimento digitale

Se c’è un ambito che da sempre ha creduto nell’attualità delle nuove tecnologie, proponendo soluzioni all’avanguardia, capaci di conquistare il pubblico e di ripagare dagli sforzi fatti questo è l’intrattenimento digitale. Diversi i format innovativi proposti ogni anno: ne è un esempio un gioco come crazy time, proposto da una realtà all’avanguardia quale Evolution Gaming, azienda leader su scala planetaria attiva fin dal 2006.

Per il 2025 sono previsti nuovi sviluppi degni di nota, tutti all’insegna di un’esperienza dal vivo e con numerose applicazioni per quanto concerne l’Intelligenza Artificiale, le cui attualizzazioni stanno rivoluzionando l’intero comparto dell’economia.

Intelligenza Artificiale

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale non caratterizzerà soltanto l’intrattenimento digitale, ma coinvolgerà anche altri ambiti dell’economia tra cui quelli che seguono:

  • Marketing, in particolare per quanto concerne l’analisi dei dati e i social media.
  • Comparto finanziario.
  • Pubblica Amministrazione.
  • Settore medicale e farmaceutico.
  • Settore logistico-produttivo.

Cybersecurity

Con i miglioramenti delle nuove tecnologie sono aumentati anche gli attacchi informatici, i quali hanno ancora un impatto considerevole e si stanno, di pari passo, evolvendo rapidamente.

Le imprese di tutti i settori dovranno quindi investire per proteggersi da schemi di smishing e phishing sempre più personalizzati, i quali attaccano tanto i dati pubblici che quelli privati. Tra le infrastrutture più sotto pressione troviamo quelle di ambiti quali sanità, finanza, trasporti, energia e più in generale i data center.

 

Condividi