Dal 25 al 27 aprile il 3° Festival delle Dimore storiche del FVG, 22 residenze aperte

FVG – Manca pochissimo alla terza edizione del Festival delle Dimore Storiche organizzato dall’Associazione Dimore Storiche Italiana – Sezione FVG (ADSI), un’occasione unica per scoprire la storia, l’architettura, l’arte e la bellezza del Friuli Venezia Giulia. Appuntamento da venerdì 25 a domenica 27 aprile con l’apertura straordinaria di 22 residenze private, con visite guidate dagli stessi proprietari, che condivideranno storie e tradizioni tramandate nel tempo da generazioni.

Eventi

Sono oltre 40 gli appuntamenti tra cui scegliere e ce n’è davvero per tutti i gusti tra concerti, degustazioni, conferenze, presentazioni di libri, laboratori.

Le degustazioni

Per chi vuole unire alla visita i piaceri del palato, ci sono i vini di Villa del Torre, l’aperitivo al Wine Bar Giardini Ritter de Zahony, la degustazione con stuzzichini di Villa Vitas con tour della cantina, dei vigneti e del parco, l’apericena friulana a La Brunelde e, per tutta la famiglia, il pic-nic “Verde incanto” nel parco secolare di Villa Iachia.

I concerti

Tra i concerti, da segnalare quelli di Villa Marchese de’ Fabris venerdì e sabato con Mozart, Schumann e Brahms, sempre venerdì quello nel Folador di Villa Rubini. Sabato poi il concerto di fisarmonica a Palazzo de Gleria e in serata “Chopin, tra scherzi e ballate” a Villa Lovaria e il Trio David – violino, viola, violoncello a Villa Gallici Deciani. Domenica ancora concerti a La Brunelde col Duo Euridice Pezzotta e Matteo Chiodini – flauto e chitarra e a Villa de Claricini Dornpacher con la chitarra di Martina Malagesi.

Esposizioni e conferenze 

Villa Gallici Deciani ospita la mostra fotografica di Silvio Maria Bujatti; a Casa Asquini è possibile visitare l’archivio privato della villa mentre a Villa Attems venerdì 25 si parlerà di “Gioielli e nobilità” con una speciale esposizione; a Villa Attems sarà presentata l’esclusiva Fragranza del Collio, mentre venerdì 25, avrà luogo il racconto del restauro del pianoforte a coda di Villa Pace appena ultimato. Venerdì a Palazzo Orgnani presentazione del libro “La liberazione del Friuli 1943-1945” mentre sabato la conferenza “Perché Udine città romantica?” con Roberto Meroi, giornalista, scrittore, storico e fotografo, che racconterà di una Udine insolita; mentre nel giardino di Villa del Torre saranno esposte diverse auto storiche. Domenica a Villa Gallici Deciani appuntamento con la conferenza dedicata alla Contessa Giulia Cattaneo di Sedrano, alla Brunelde la “Conversazione Gli Arcano e la Brunelde e a Villa Pace la presentazione del libro “Gli internamenti in Italia durante la grande Guerra nella contea di Gorizia e Gradisca”.

Eventi speciali e laboratori

A Villa Orgnani Linda sarà possibile assistere ad una dimostrazione di calligrafia antica (venerdì e sabato) e miniatura medievale; nel giardino di Palazzo Pavona Asquini, domenica mattina ci sarà una speciale lezione di composizione floreale. Alcuni eventi sono a ingresso libero, altri a pagamento: sul sito del festival www.festdsfvg.it è possibile consultare, orari, prezzi e prenotare.

Tutte le 22 dimore aperte durante il Festival

17 in provincia di Udine: Casa Asquini (Fagagna), Casa Foffani (Clauiano di Trivignano), Folador Villa Rubini (Trivignano Udinese), La Brunelde Casaforte d’Arcano (Fagagna), Palazzo de Gleria (Comeglians), Palazzo Orgnani (Udine), Palazzo Pavona Asquini (Udine), Villa de Claricini Dornpacher (Bottenicco di Moimacco), Villa Gallici Deciani (Cassacco), Villa Garzoni (Udine), Villa Iachia (Ruda), Villa Lovaria (Pavia di Udine), Villa Mangilli Schubert (Marsure di Sotto di Povoletto), Villa Orgnani Linda (Plaino di Pagnacco), Villa Pace (Tapogliano), Villa Ritter de Zàhony (Aquileia; nella foto), Villa Vitas (Strassoldo di Cervignano).

3 in provincia di Gorizia: Villa Attems (Lucinico), Villa del Torre (Romans d’Isonzo) e Villa Marchese de’ Fabris (Begliano di San Canzian d’Isonzo).

2 in provincia di Pordenone: Palazzo Scolari Salice (Polcenigo) e Villa Della Donna Stoinoff (Valvasone Arzene).

Le visite guidate. Modalità e informazioni

Le visite guidate offrono un’immersione unica nel patrimonio artistico e culturale della regione, spesso celato dietro cancelli e siepi.

La visita guidata alle dimore è offerta ai visitatori che aderiranno per donazione libera alla raccolta fondi (minimo € 10 a persona maggiorenne). Bambini e ragazzi fino a 17 anni entrano gratuitamente. I fondi raccolti serviranno a sostenere i progetti di valorizzazione turistica del patrimonio culturale privato di ADSI FVG.

Per il programma dettagliato degli eventi e gli orari di apertura delle singole dimore, visitare il sito ufficiale: www.festdsfvg.it

Condividi