Celebrati i 250 anni della Guardia di Finanza a Trieste: risultati e impegni operativi

Trieste – La Guardia di Finanza di Trieste ha celebrato il 250° anniversario della fondazione del Corpo con una cerimonia presieduta dal Generale di Divisione Giovanni Avitabile. La cerimonia si è svolta presso il Monumento ai Caduti sul Colle di San Giusto, alla presenza di autorità civili, militari e religiose, oltre a rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma. Il Generale Avitabile ha sottolineato l’importanza di migliorare i servizi operativi per tutelare il tessuto economico e istituzionale della regione.

Le principali operazioni della GdF di Trieste

Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, la Guardia di Finanza ha effettuato 30.000 interventi ispettivi e 1.587 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni criminali nell’economia. Sono stati individuati 234 evasori totali e 900 lavoratori irregolari, e scoperti 23 casi di evasione fiscale internazionale. Inoltre, sono stati denunciati 342 soggetti per reati tributari, con 3 arresti, e sequestrati beni per un valore di 28 milioni di euro. Le proposte di cessazione della partita IVA sono state 61.

In materia di accise, sono state sequestrate 230 tonnellate di prodotti energetici e 76 tonnellate di tabacchi lavorati esteri. La tutela della spesa pubblica ha portato alla verifica di crediti d’imposta e contributi per oltre 1 milione di euro e all’accertamento di contributi indebitamente percepiti per oltre 5,5 milioni di euro. Sono state eseguite 320 indagini in tema di spesa pubblica, denunciando 443 soggetti e segnalando alla Corte dei conti 354 responsabili, con danni erariali accertati per 43,5 milioni di euro.

Nell’attività di contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria, sono stati eseguiti 220 interventi contro il riciclaggio, denunciando 186 persone e arrestando 7. Le indagini sui flussi finanziari sospetti hanno riguardato oltre 982 casi, con sequestri per oltre 635.000 euro. Le attività contro i reati fallimentari hanno portato a sequestri per quasi 298 milioni di euro.

In tema di traffico di stupefacenti, sono stati sequestrati 957 kg di droghe, principalmente cocaina (804 kg), e denunciati 161 soggetti, con 69 arresti. La Guardia di Finanza ha sequestrato 1.930.000 prodotti contraffatti e 36.971 litri di prodotti agroalimentari falsificati. Sono state inoltre assicurate 135 missioni di soccorso alpino, salvando 217 persone.

Infine, l’impegno concorsuale nella tutela dell’ordine pubblico ha visto l’impiego di 10.000 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni, eventi sportivi e internazionali.

 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi