Capire ed affrontare il cambiamento climatico nella nostra regione: ecco la guida “Segnali dal clima in FVG”

FVG – “Segnali dal clima in FVG” è una nuova pubblicazione che ha l’obiettivo di far conoscere ai cittadini della Regione i cambiamenti climatici, i loro effetti e le azioni da intraprendere per affrontarli.

Elaborata dal Gruppo Clima FVG, è stata presentata lunedì 19 giugno nella sala Mosaico della sede regionale di via Carducci a Trieste.

Il Gruppo di lavoro tecnico-scientifico Clima FVG, istituito dall’Amministrazione Regionale nel 2022 e coordinato da Arpa FVG, è composto da esperti di ICTP, OGS, CNR, delle Università di Udine e di Trieste e della Regione FVG.

Nella pubblicazione, il Gruppo presenta articoli di più di 30 autori, che rendono noto il risultato delle loro attività di analisi e di ricerca, affrontando i diversi aspetti dei cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia da tre prospettive: cambiamenti, impatti e azioni.

“Questa pubblicazione – ha dichiarato Fulvio Stel, direttore tecnico scientifico di Arpa FVG – non è un report sullo stato del clima in Friuli Venezia Giulia, bensì un segnale: di che cosa sta accadendo, di quanto sia importante prenderne coscienza ed agire, di come la società, la pubblica amministrazione e il mondo scientifico si stiano già attivando. Rappresenta quindi un ulteriore passo nel percorso virtuoso che l’Amministrazione regionale sta portando avanti per affrontare i cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia”.

“Segnali dal clima” racconta gli eventi e le situazioni che hanno riguardato il Friuli Venezia Giulia nel 2022, come gli incendi che hanno devastato il Carso, spiega le cause che li hanno prodotti ed evidenzia come la dimensione locale e quella globale siano strettamente correlate, facendo riferimento a situazioni verificatesi su scala più ampia.

Il 2022 è stato l’anno più caldo mai registrato in Friuli Venezia Giulia: alle alte temperature si è associata una grave e prolungata siccità, che ha determinato pesanti conseguenze per il nostro territorio.

Alle criticità più acute che hanno occupato le pagine dei giornali per diversi mesi si affianca però un flusso più graduale e meno evidente di effetti che si manifestano negli anni. Il racconto parte quindi dagli argomenti più propriamente “climatici” – a iniziare dalle temperature dell’aria e dalle precipitazioni e dai loro effetti sul mare e sui ghiacci – e indaga poi alcuni ambiti in cui gli effetti dei cambiamenti climatici si manifestano in Friuli Venezia Giulia: dalle modifiche graduali ma profonde degli ecosistemi, agli incendi che hanno devastato i nostri boschi nell’estate 2022, all’agricoltura, mettendo in luce alcune possibili risposte e soluzioni e come queste emergano dalle conoscenze prodotte dagli enti scientifici e di ricerca e dalle attività delle agenzie e strutture regionali.

I cambiamenti in atto vengono collegati non soltanto ai loro effetti sull’ambiente e sulle attività umane, ma anche alle azioni e alle soluzioni che è possibile mettere in campo, sia per limitare il riscaldamento globale e i cambiamenti del clima, sia per ridurre gli impatti che ne conseguono: dal favorire le specie più resistenti all’aridità come strategia di adattamento al rischio di incendi boschivi, all’utilizzo in agricoltura di piante ad alta riflettività, fino alle opportunità per una filiera agroalimentare più sostenibile e agli strumenti per calcolare l’impronta di carbonio delle organizzazioni e dei singoli.

“Segnali di clima”, pubblicazione di 116 pagine, si può consultare e/o scaricare sui propri dispositivi a questo link:

https://www.arpa.fvg.it/temi/temi/meteo-e-clima/sezioni-principali/clima-e-cambiamenti-climatici/segnali-dal-clima-in-fvg/

Print Friendly, PDF & Email
Condividi