Attenzione alla truffa del CV su WhatsApp: il Movimento Difesa del Cittadino FVG spiega come difendersi

FVG – Il Movimento Difesa del Cittadino del Friuli Venezia Giulia segnala che negli ultimi giorni molte persone stanno ricevendo telefonate sospette da numeri italiani (con prefisso 0039) con un messaggio registrato che dice: “Abbiamo ricevuto il suo curriculum”. Dopo questo, viene chiesto di avviare una chat su WhatsApp per avere più dettagli.

Questa è una truffa! Nessuna azienda seria offre lavoro con chiamate preregistrate o messaggi su WhatsApp.

Come funziona la truffa? I truffatori cercano di ingannare chi sta cercando lavoro. Dopo aver avviato la chat, propongono incarichi online ben pagati e chiedono di investire soldi in piattaforme false. Alla fine, le vittime perdono tutto il denaro e non possono recuperarlo.

Chi rischia di più? I giovani in cerca di lavoro sono i più vulnerabili, perché potrebbero non conoscere bene il mercato del lavoro e avere fretta di trovare un’occupazione.

Come proteggersi?
  • Non rispondere a queste chiamate e bloccare subito il numero.
  • Non cliccare su link o avviare chat su WhatsApp con sconosciuti.
  • Controllare sempre l’identità dell’azienda sui siti ufficiali.
  • Segnalare il tentativo di truffa alla Polizia Postale.
  • Chiedere aiuto alle associazioni dei consumatori.

Secondo l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), le truffe telefoniche e via messaggio sono aumentate del 25% nel 2024. Questa truffa sfrutta il prefisso italiano per sembrare affidabile, ma il vero scopo è convincere le persone a versare soldi su piattaforme truffaldine.

Chiunque riceva queste chiamate o messaggi sospetti può segnalarli a:

Per assistenza, si può anche contattare lo Sportello SOS Consumer MDC FVG:

Questo l’appello del Movimento Consumatori: proteggersi è importante, non cadete nella trappola!

Condividi