Ai Fabbri una riflessione in musica di Diana Höbel per celebrare il Giorno della Memoria

Trieste – Il melologo per voce e pianoforte di Diana Höbel, con musiche originali composte ed eseguite da Claudio Rastelli, andrà in scena il 25 gennaio alle ore 20.30, in data unica al Teatro dei Fabbri di Trieste, nella rassegna di teatro contemporaneo AiFabbri2 e per avvicinarsi al Giorno della Memoria.

“Gerarchia e privilegio” è una riflessione sulla struttura e le dinamiche dei campi di sterminio, costruita interamente con le parole di Primo Levi e di Hermann Langbein. Nel comporne la drammaturgia si parte da Primo Levi, ma non dai romanzi, ben noti, bensì dalle riflessioni contenute nei suoi saggi, negli articoli di giornale e nelle recensioni a romanzi altrui. Da questi materiali eterogenei è emersa, costante, una visione più complessa di quanto ci aspettassimo sulla natura dei campi.

I campi di sterminio erano sì luoghi infernali, ma erano anche organizzati secondo “principi” che possiamo ritrovare nelle nostre società: paura, gerarchia e privilegio, ribaltamento dell’imperativo categorico, ossia l’utilizzo dell’essere umano come mezzo e non come fine.

«Lo spettacolo nasce da una coproduzione tra gli Amici della Musica di Modena e l’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana», dice Diana Höbel, «Si basa su saggi, come “I sommersi e i salvati”, e articoli di giornale scritti da Levi tra gli anni ’50 e ’70, e su frammenti di “Uomini ad Auschwitz”, libro di Hermann Langbein che ho scoperto proprio grazie a una recensione fatta da Levi, che lo apprezzava molto.

Nei saggi e negli articoli di Levi, così come nel libro di Langbein, che era un prigioniero politico, dunque una persona abituata a leggere la realtà in modo analitico, vengono fuori le dinamiche di potere su cui si fonda ogni contesto autoritario: sono dinamiche che si basano su due fondamenti: la Gerarchia, e il privilegio. Comprendere le dinamiche sottese ai campi ci permette di non liquidare quanto accaduto come eccezionale, ma di prendere consapevolezza che un certo tipo di organizzazione sociale ingiusta può produrre queste aberrazioni. La musica originale composta sulle parole illumina il senso delle stesse, mettendo in luce l’assurdo, l’ironia amara di alcuni frammenti di Levi, l’orrore, il paradosso della vita nei campi di sterminio».

Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro (Via del Ghirlandaio, 12 • tel. 040.390613/948471), presso TicketPoint (Corso Italia, 6/c • tel. 040.3498276), sulla App gratuita della Contrada e on line sui siti contrada.it e vivaticket.it.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi