Piogge intense in corso, allerta gialla in Friuli Venezia Giulia. Gli aggiornamenti
FVG – La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha emesso ieri 14 aprile un’allerta meteo di criticità gialla (ordinaria) valida per l’intera giornata di oggi martedì 15 aprile.
Piogge intense
Una perturbazione atlantica ha portato piogge intense, temporali e vento forte nella regione. Dal tardo pomeriggio il fronte sta lasciando la regione. Sono ancora in atto piogge moderate sulla fascia orientale, mentre alcune schiarite sono già presenti sulla costa. I cumulati complessivi più elevati sono stati registrati sulle Prealpi, con oltre 140 mm sul Matajur e quasi 130 mm a Piancavallo. In pianura sono caduti complessivamente tra 60 e 100 mm, con valori inferiori sulla fascia alpina. Sulla costa ha soffiato Scirocco sostenuto, con raffiche fino a oltre 60 km orari a Grado.
Evoluzione
Nelle prossime ore continueranno ad affluire correnti umide sudoccidentali in quota e di Scirocco al suolo, che progressivamente caleranno di intensità. Nella notte potranno verificarsi rovesci sparsi, specie sulle Prealpi, con ulteriori piogge solo localmente abbondanti.
Effetti al suolo e sui fiumi
Dal mezzogiorno di oggi sono pervenute alla Sala Operativa Regionale segnalazioni relative a problematiche localizzate nella rete di drenaggio urbano a Latisana, in località Latisanotta. Si segnala inoltre la caduta di un albero lungo la strada provinciale 32 bis di Travesio.
A seguito della movimentazione della frana di Clauzetto, localizzata lungo la strada SR-PN 22 della Val Cosa, la viabilità è stata interdetta al traffico. Sempre per effetto dell’attivazione di un movimento franoso, è stata chiusa alla circolazione anche la strada che da San Pietro di Chiassacco sale verso Castelmonte.
Dalle ore 14:50 di oggi è stato chiuso il guado sul Cornappo, nel comune di Nimis. Alle ore 17:00 è stato attivato il Servizio di Piena sul fiume Livenza per la tratta di competenza statale. Si registrano superamenti dei livelli di attenzione nei corsi d’acqua di risorgiva della pianura pordenonese, anche se i livelli risultano attualmente in lieve calo.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile consultare il sito del Centro Funzionale Decentrato regionale: https://cfd.protezionecivile.fvg.it