Dalla siderurgia friulana nasce Consydera, nuovo polo europeo per la lavorazione dei metalli ad alta tecnologia
Udine – Nasce Consydera, il nuovo marchio che riunisce quattro aziende leader nella lavorazione dei metalli ad alta tecnologia: Aussafer, Ramo, Laserjet e Hailtec. Questa operazione, frutto di una strategia di crescita e consolidamento promosso da 21 Invest – gruppo di investimento europeo con sede a Treviso guidato da Alessandro Benetton – rappresenta un importante passo avanti non solo per il gruppo stesso, ma anche per l’intera regione del Friuli Venezia Giulia.
Con quasi 500 dipendenti e un fatturato che supera i 100 milioni di euro, Consydera integra le competenze di realtà complementari distribuite nel Nord Est. Aussafer (Ud), con sede a San Giorgio di Nogaro, è specializzata nella lavorazione della lamiera sottile e delle lamiere magnetiche, mentre Ramo, ubicata a Povoletto (Ud), apporta esperienza nella progettazione degli stampi e nello stampaggio a freddo per settori strategici come la refrigerazione e l’arredamento.
Laserjet, con sede a Poiana Maggiore (Vicenza), si concentra sul co-engineering e sulla realizzazione di prodotti complessi attraverso tecnologie di saldatura avanzate, e Hailtec, con base a Stoccarda, in Germania, rafforza il gruppo con il suo know-how nella meccanica di micro-precisione e nelle tecnologie laser a impulsi ultracorti, in particolare per applicazioni medicali.
Questa integrazione ha benefici concreti per il Friuli Venezia Giulia. La regione, storicamente riconosciuta per la sua forza industriale, potrà rafforzare il proprio sistema produttivo e incrementare la competitività internazionale. L’unificazione sotto il brand Consydera permette di creare sinergie tra aziende con specializzazioni differenti, generando efficienza, innovazione e una maggiore capacità di investimento in tecnologie all’avanguardia. Tali elementi sono fondamentali per attrarre nuovi investimenti e consolidare il posizionamento del territorio come polo di eccellenza nel settore manifatturiero.
Inoltre, l’operazione favorisce la creazione di posti di lavoro qualificati e contribuisce all’export, dato che circa il 30% del fatturato del gruppo è già generato all’estero. Il rafforzamento di un network industriale così integrato migliora la reputazione della regione a livello europeo e internazionale, offrendo opportunità per collaborazioni e progetti di ricerca e sviluppo che possono beneficiare l’intero comparto manifatturiero locale.
Il nuovo nome, Consydera, affonda le sue radici in due termini simbolici: “sideros”, che richiama il ferro, e “sidera”, che significa le stelle. Questa scelta esprime sia la solidità dei materiali lavorati sia l’aspirazione a raggiungere elevati standard di eccellenza. Il prefisso “con-” evidenzia il valore della collaborazione e del condividere know-how, elementi che si riflettono nella visione strategica del gruppo.
Andrea Mazzucato, Managing Partner di 21 Invest, sottolinea l’importanza di questa evoluzione: «La nascita di Consydera rappresenta un passo decisivo nella creazione di un leader europeo nella lavorazione dei metalli ad alta tecnologia. Il nostro obiettivo è sostenere la crescita di un gruppo che si distingue per la sua competenza, affidabilità e capacità innovativa».
Anche Giacomo Citossi (nella foto), Amministratore Delegato di Consydera, evidenzia come l’unione delle aziende permette di sviluppare una visione comune che spazia dalla precisione del taglio laser, con tolleranze di soli 5 micron, alla realizzazione di strutture complesse fino a 14 metri, consolidando un know-how unico nel settore.
(Foto Masiar Pasquali)