80° anniversario della Liberazione, anche in Friuli Venezia Giulia commemorazioni ed eventi

FVG – Quest’anno l’anniversario della Liberazione, 25 aprile, commemora 80 anni dal giorno del 1945 in cui l’Italia fu liberata dall’occupazione nazista e dal fascismo. La ricorrenza rappresenta non solo il ricordo di un momento storico centrale per il nostro Paese, ma anche l’occasione per riflettere sui principi di libertà, solidarietà e partecipazione civile che ancora oggi fondano la nostra Repubblica. Anche in Friuli Venezia Giulia sono previste commemorazioni ed eventi.

Cerimonie, eventi e mostre

A Trieste la cerimonia ufficiale si svolge nel cortile interno del Monumento Nazionale della Risiera di San Sabba a partire dalle ore 11.00, con la deposizione delle corone da parte delle autorità civili, militari e religiose e l’esibizione del Coro partigiano triestino “Pinko Tomažič”. In considerazione delle misure di sicurezza, l’accesso è limitato a 2.200 persone, con controlli ai varchi esterni per garantire lo svolgimento ordinato della manifestazione.

A Udine la celebrazione inizia alle 10.30 con l’alzabandiera in piazza Libertà, seguita dalla deposizione delle corone al Tempietto dei Caduti. Successivamente un corteo raggiunge il Monumento alla Resistenza in piazzale XXVI Luglio, dove si tengono gli interventi istituzionali, tra i quali è previsto quello del sindaco Alberto Felice De Toni.

La Pro Loco di Pordenone organizza il tradizionale appuntamento con la “Fortajada” nel centro storico, che combina rievocazioni storiche, musica e interventi commemorativi.

A Monfalcone le celebrazioni avranno inizio alle ore 9.00 in Piazza Unità d’Italia presso la lapide dedicata ai 236 Caduti di Monfalcone. A seguire, il programma proseguirà in Piazzale Aldo Moro da dove partirà un corteo che si concluderà presso il cimitero di via XXIV Maggio.

Dal 19 aprile al 3 maggio 2025, presso il Castello di San Vito al Tagliamento, è visitabile la mostra “Le vite degli italiani. Partito nazionale fascista e controllo sociale in Friuli”, promossa dal Comune e dall’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione. L’esposizione analizza i meccanismi del regime e le strategie di controllo sociale nella regione durante il periodo fascista

A Gradisca d’Isonzo sono previste presentazioni di documentari e dibattiti con storici locali e rappresentanti dell’ANPI, per approfondire le vicende partigiane e i protagonisti della Resistenza.

A Udine si svolge l’evento “Resistenza in Festa”, con concerti, spettacoli teatrali e momenti conviviali che coinvolgono associazioni giovanili e scuole. Molti comuni del Friuli hanno invitato la cittadinanza a esporre il tricolore dai balconi e dalle finestre.

Nell’ambito delle celebrazioni per lo storico evento ricordiamo pure che lo scorso 14 settembre 2024 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si era recato ad Ampezzo per celebrare l’80° anniversario della Repubblica della Carnia e dell’Alto Friuli. In tale occasione aveva deposto una corona di fiori al Monumento ai Caduti e aveva incontrato le autorità locali, tra cui il presidente della Regione Massimiliano Fedriga e il sindaco Michele Benedetti, sottolineando il valore di quell’esperimento di democrazia diretta e autonomia territoriale

(Nella foto d’archivio: la celebrazione del 25 aprile alla Risiera di San Sabba a Trieste)

Condividi